Il Giardino Nascosto
  • HOME
  • LA RESIDENZA
  • OFFERTE
  • COSTA DEI TRABOCCHI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu

Vasto e la Costa dei Trabocchi

Affacciata sull’Adriatico, protetta dagli Appennini, Vasto è una delle città più affascinanti del centro Italia.

La sua storia ha origine, secondo la leggenda, dalle opere di civilizzazione volute da Diomede, re d’Etolia, che dopo la caduta di Troia navigò lungo le coste adriatiche per diversi anni, fino alla sua morte avvenuta su quella che oggi è l’isola di San Nicola (Isole Tremiti).

A partire dal V sec. a.C. i Frentani diedero inizio ad un insediamento nella parte nord del territorio, e dal III sec. a.C. la città diventò municipio romano. Successivamente alla caduta dell’Impero Romano di Occidente si susseguirono Ostrogoti, Bizantini, Longobardi, Veneziani.  A partire dal 1300, il dominio passò dal Regno di Napoli a quello delle Due Sicilie. In epoca angioina fu assegnata ai D’Avalos, che edificarono l’omonimo Palazzo, oggi sede museale, presso il quale è ancora visitabile lo splendido giardino napoletano.

Vasto è una città unica in cui si mescolano tradizione e modernità, da apprezzare passeggiando nel centro storico o facendo sport nelle riserve naturali. Non tralasciate il divertimento sotto l’ombrellone e l’ottimo cibo, in particolare il brodetto alla vastese, accompagnati dalla musica dal vivo dei locali notturni.

Vasto è uno degli estremi della rinomata Costa dei Trabocchi, il tratto di litorale adriatico della provincia di Chieti (Abruzzo) che si estende lungo la strada statale 16 adriatica da Ortona appunto a Vasto, caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta. Il trabocco è un’imponente costruzione realizzata in legno di pino i cui lunghi bracci sostengono una grande rete a maglia. La maggior parte dei trabocchi è visitabile ed alcuni di essi sono stati adattati ad attività di piccola ristorazione, mantenendo comunque inalterata l’originaria funzionalità. A tal proposito, consigliamo la visita del Trabocco Cungarelle in località Casarza e il Trabocco Trimalcione in zona Punta Penna.

La fascia costiera non si presenta omogenea, ma muta notevolmente di aspetto con tratti di spiaggia sabbiosa (Vasto Marina, Libertini e Punta Penna), tratti a ciottolame e tratti alti e rocciosi (Mottagrossa, San Nicola, la Canale e la stupenda punta Aderci).

Overlooking the Adriatic Sea, protected by the Apennines, Vasto is one of the most fascinating cities in central Italy.

According to the legend, its history originates from the civilization works desired by Diomede, king of Etolia, who after the fall of  Troy sailed along the Adriatic coast for several years, until is death occured on what is today the island of  San Nicola (Tremiti Islands).

From the 5th century B.C. the Frentani started a settlement in the northern part of the territory, and from the 3rd century B.C. the city became a Roman municipality. Following the fall of the Western Roman Empire, Ostrogoths, Byzantines, Lombards, Venetians followed. Starting from the 1300s, the domain passed from the Kingdom of Naples to the Kingdom of the Two Sicilies. In the Angevin era it was assigned to the D’Avalos, who built the homonymus palace, now a museum, where the splendid Neapolitans gardens can still be visited.

Vasto is a unique city where tradition and modernity are mixed, to be enjoyed walking in the historical centre or playing sports in natural reserves. Do not miss fun under the beach umbrella and the excellent food, especially the brodetto alla vastese, accompanied by live music nightclubs.

Vasto is one of the extremes of the renowned Costa dei Trabocchi, the stretch of the Adriatic coast of the province of Chieti (Abruzzi) which goes along the Adriatic Highway 16 from Ortona to Vasto, characterized by the presence of trabocchi, ancient fishing machines on stilts. The trabocco is an imposing construction made of pine wood whose long arms support a large mesh net. Most of them can be visited and some have been adapted to small catering activities, however the original functionality remains unchanged. in this regard, we recommend the visit of Trabocco Cungarelle located in Casarza (Vasto) and Trabocco Trimalcione (Punta Penna).

The coastline is not homogeneous, but changes considerably in appearance with a sandy beach (Vasto Marina, Libertini and Punta Penna), stretches of cobblestones and rocky stretches (Mottagrossa, San Nicola, La Canale and wonderful Punta Aderci).

Prenota la tua vacanza ora!

Link Utili

  • Comune di Vasto
  • Terre dei Trabocchi
  • Aqualand

Il Giardino Nascosto Contatti

Via Anelli 13
66054 Vasto, Chieti, Abruzzo

  • +39 3402364837 Michela (italiano, inglese)
  • +39 3383268264 – +39 0873365233 Salvatore (italiano)
  • ilgiardinonascosto.vasto@gmail.com

Facebook

Seguici su facebook

Clicca qui Il Giardino Nascosto

© Copyright 2018 Il Giardino Nascosto Vasto | Privacy Policy | Sito realizzato da kreattivamente
  • HOME
  • LA RESIDENZA
  • OFFERTE
  • COSTA DEI TRABOCCHI
  • CONTATTI
Scorrere verso l’alto

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi. Continuando la navigazione del sito autorizzi l'uso dei cookies.

OKLeggi di più